Cachupa – Festeggiamo la cucina di Capo Verde
A Capo Verde, quando vuoi cucinare per un’occasione speciale o far sentire speciali i tuoi familiari, cucini un bollitore di Cachupa. I capoverdiani amano condividere il loro Cachupa con i familiari e gli amici poiché credono che un Cachupa possa insegnare molto sulla loro cultura.
Porzioni: 6
Tempo di cottura: 240 Min.
Ingredienti:
- 500g. di granoturco “battuto”
- 200g. di fagioli secchi borlotti
- 200g. di fagioli secchi cannellini
- 4 cucchiai di olio
- 1 cavolo verza
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 3 peperoncini (o meno, dipende dai gusti)
- 2 patate dolci
- 1 manioca piccola (*)
- 1 inhame (**)
- 2 banane verdi
- 1 salamino piccante
- 2 salsicce fresche
- 1/2 pollo (o 1/2 gallina)
- 500g. di rosticiana (***)
- 1 zampino di maiale
- 2 pomodori maturi
- 2 foglie di alloro
- q.b. di sale
(*) Manioca: Nome usato per indicare alcune specie di arbusti del genere Manihot (famiglia Euforbiacee) e in particolare della Manihot utilissima (detta manioca amara) e della Manihot palmata (detta manioca dolce), tutte originarie dell’America Centro-Meridionale e coltivate in molti Paesi tropicali per le radici tuberizzate, assai ricche di amido, di notevole importanza alimentare.
(**) Inhame: (Dioscorea trifida) è una radice tuberosa di origine asiatica probabilmente introdotta in Brasile con gli schiavi dall’ovest dell’Africa.
L’inhame, conosciuto anche come yam, è un nome generico che si applica a diverse piante del genere Dioscorea (L. 1753), della famiglia delle Dioscoreaceae, coltivate in tutte le regioni tropicali del globo a scopo alimentare, per via dei tuberi ricchi di amido.
Il termine designa anche il tubero stesso consumato come alimento. In America del Nord e nel Québec, ciò che è cucinato e chiamato igname è in realtà una patata dolce.
(***) Rosticiana: sono le nostre costine di maiale cotte alla brace.
Istruzioni:

Mettere il grano e i fagioli in una grossa pentola con una foglia di alloro e due cucchiai d’olio, pertare ad ebollizione.
Abbassare il calore a sufficienza per mantenere un punto di ebollizione costante ma lento. Se lo usi aggiungi in questo momento lo zampino di maiale.
Aggiungi acqua o brodo fino a coprire i fagioli, fai bollire per circa un’ora poi aggiungi la carne di maiale, la rosticiana, la salsiccia, le patate, le banane, la manioca e l’inhame continuare a cuocere a fuoco basso per un’ora e mezza “puoi ridurre il tempo di cottura mettendo a mollo i fagioli la sera prima”
Fate soffriggere la cipolla e l’aglio con il pomodoro tagliato a pezzi e due cucchiai d’olio, aggiungi la seconda foglia d’alloro, il pollo e la verza tagliata a strisce fai ammorbidire e quando manca mezzora alla fine della cottura aggiungi nella pentola con la carne e i fagioli, aggiusta con sale e pepe, se manca di liquido aggiungi del brodo, porta a fine cottura.
Per ottenere i migliori risultati, lascia che Cachupa sieda coperto e spento dalla fiamma per almeno venti minuti prima di servire. Le spezie e il sale saranno assorbiti nel mais, il fagiolo e il “sugo” assumerà la sua consistenza speciale.
Disporre le carni e le verdure su un grande piatto e servire il mais e i fagioli da una ciotola.

Alcuni cuochi capoverdiani aggiungeranno anche una tazza di tonno in scatola o fresco alla cipolla saltata, aglio e pomodori per esaltare il sapore dello stufato. Ma generalmente si prepara una cachupa di carne o una cachupa di pesce.
Un ringraziamento al Cucchiaio Di Latta che ci ha aiutato nella preparazione della ricetta, Un abbraccio Carlo.
Pingback: I migliori ristoranti suddivisi per isola - Isole di Capo Verde